Sai che a soli 30 minuti dall’Hotel Antica Corte Marchesini si trovano Chioggia e la sua frazione Sottomarina? Tra canali e laguna, durante il tuo soggiorno presso il nostro accogliente hotel ti invitiamo a vivere un’esperienze che ti porterà a stretto contatto con la natura e le bellezze locali. L’ideale per visitare queste terre è a bordo di un tipico battello!
Il fascino della laguna e l’atmosfera romantica di Chioggia e Sottomarina
Tra la terraferma e il grande Delta del Po, sospesa tra la laguna e il mare, c’è una splendida città denominata “Piccola Venezia” per le sue caratteristiche morfologiche e i numerosi ponti e canali che la circondano.
Proprio per la sua natura e conformazione – è formata da tanti piccoli isolotti uniti da bellissimi ponti – è perfetta per un bel giro a bordo di un “bragozzo”, la tipica barca da pesca chioggiotta. La laguna è così ricca di bellezze che avrai solo l’imbarazzo della scelta. Se ti stai domandando “io?” la risposta è Sì, perchè potrai scegliere un tour organizzato o noleggiare una barca e stabilire l’itinerario perfetto per te e i tuoi compagni di viaggio.
Ecco qualche idea per un tour in battello all’insegna della scoperta e del relax!
Si può partire da piazzetta Vigo, la più bella di Chioggia dove sorge il maestoso Ponte del 1685, vedere l’isola di San Domenico, dove troviamo l’omonima chiesa, e il mercato del pesce all’ingrosso che occupa una superficie di quasi 11.000 metri quadrati. Si tratta di uno dei più importanti centri di immagazzinamento, commercio e lavorazione del pesce.
Tra le cose che avrai l’occasione di vedere c’è anche la Madonnina del porto di Chioggia, Stella Maris, posta su una briccola – una struttura nautica utilizzata per indicare le vie d’acqua nelle lagune – da Don Sergio Chiereghin l’8 maggio 1956.
Costeggiando il litorale di Sottomarina, che si trova nell’estremo lembo meridionale della Laguna di Venezia, potrai conoscere la storia di quella che oggi è nota per essere una lunga e stretta isola sabbiosa tra mare e laguna.
Questa piccola e affascinante meta si estende tra la bocca di porto di Chioggia e la foce del canale Brenta-Bacchiglione, e ogni anno attira i turisti per la sua sabbia bianca e la particolare aria salmastra.
Sottomarina, la sua storia e i Murazzi per proteggerla
Quella di Sottomarina è una storia particolare, fatta di guerre, distruzioni e rinascita. Oggi, dal Forte San Felice fino al centro di Sottomarina, per circa 1.200 metri noterai i cosiddetti “Murazzi”, i muraglioni in pietra d’Istria costruiti dalla fine del 1700 dalla Repubblica di Venezia per difendere i centri abitati della laguna dall’erosione del mare.
Molto prima però, precisamente tra il 1378 e il 1381, la Guerra di Chioggia portò alla totale distruzione di Sottomarina che divenne una terra disabitata soggetta a numerose inondazioni poiché priva di protezione dal mare.
Solo nel 1600 fu ricostruita e protetta dai Murazzi. Per costruirli sono state utilizzate pietre quadrate e ci vollero ben trentotto anni per portare a termine il progetto che, per la grandezza dell’opera e la mancanza di attrezzature adeguate, sembrava impossibile.
Tra la fine dell’800 e gli inizi del 900 il mare cominciò a ritirarsi e i Murazzi cessarono di svolgere la loro funzione: oggi rappresentano una linea simbolica di demarcazione fra la “vecchia” e la “nuova” Sottomarina e ne ricordano la storia.
La lunga tradizione peschereccia di Chioggia e l’ospitalità dei suoi marinai
Sai che la tradizione peschereccia di Chioggia è una delle più antiche? L’attività si svolge in tre direzioni: laguna, mare e vallicoltura. Attraverso due aste giornaliere, il mercato all’ingrosso commercia sia pescato locale che proveniente dal resto d’Italia e del mondo, offrendo una varietà pressoché totale per soddisfare le richieste della ristorazione e della distribuzione del nord Italia.
Inutile dire che per un pranzo a base di pesce fresco avrai solo l’imbarazzo della scelta! Prima di scegliere uno dei tipici ristoranti locali, la barca verrà ormeggiata tra i pescherecci degli ospitali marinai della città. A Chioggia le barche sono sacre ed è tradizione lasciare un biglietto ben visibile con un recapito cellulare nel caso a bordo non rimanga nessuno.
Una volta a tavola avrai l’occasione di provare le famose “Sarde in saor” fritte con cipolle bianche cotte in aceto di vino bianco, i “Peoci in cassopipa”, le cozze con aglio e cipolla, i “Bigoli in salsa” con un sugo di acciughe salate, i “Boboli de vida”, le lumachine condite con olio e prezzemolo, i “Risi e vuovi”, le uova di seppia bollite e insaporite con olio, aceto e spezie e la particolarissima “Ciosota”, il dolce tipico con radicchio e carote del territorio di Chioggia.
Lasciati guidare dalle bellezze di Chioggia e Sottomarina con un Pacchetto pensato per il tuo soggiorno speciale
Noi di Antica Corte Marchesini abbiamo elaborato per te un tour suggestivo tra laguna, canali storici e isole per visitare e scoprire le bellezze di Chioggia.
Per noi ogni ospite è un dono prezioso da trattare a suon di comfort, eleganza e suggestioni.
Oggi ti proponiamo il nostro Tour in battello tra Chioggia e Sottomarina che ti porterà a conoscere le antiche fortezze e i palazzi, i casoni dei pescatori e gli angoli ancora incontaminati della laguna, tra racconti storici e antiche tradizioni.
Ecco cosa avrai a tua disposizione con il nostro pacchetto:
- 2 notti in camera Superior con chi condividerà con te questa magica esperienza
- Colazione a buffet con prodotti genuini e golosi
- Tour in battello con guida a Chioggia e visita guidata tra le meraviglie della città
- Ricca degustazione di pesce locale e ottimo vino
- Viaggio in treno di andata e ritorno per visitare la romantica Venezia
- Parcheggio e Wi-Fi gratuiti
Che ne dici? La nostra offerta ti porta a viaggiare con la mente? Allora scrivici e vieni a trovarci: non vediamo l’ora di conoscerti!