Una giornata a Piove di Sacco, tra Casoni e bellissime Chiese

Tramonto con riflessi sull'acqua

La zona di Campagna Lupia, la terra rigogliosa e suggestiva dove sorge il nostro Hotel Antica Corte Marchesini, è ricca di attrazioni di diversa natura. Se stai pensando di programmare un soggiorno nella nostra storica dimora, siamo lieti di suggerirti qualche curiosa meta.

A seconda che tu sia un amante della cultura, dell’arte o della natura, Piove di Sacco ha numerosi luoghi incantevoli tutti da scoprire. Quindi ora, prima di prenotare da noi, non ti resta che immergerti nella lettura!

Piove di Sacco, capitale della Saccisica

A pochi chilometri dall’Hotel Antica Corte Marchesini, precisamente a 13 minuti d’auto, si trova la piccola Piove di Sacco, capitale della Saccisica. A metà strada tra Padova e Chioggia, oltre al centro cittadino ha quattro frazioni: Corte, Arzerello, Piovega e Tognana.

Terra di manifestazioni popolari ed eventi, il suo fascino risale al 1300, quando i signori di Padova, i cosiddetti Carraresi, vi si insediarono e, oltre a completare le fortificazioni con la costruzione di torrioni alle porte d’accesso, costruirono alcuni degli edifici più importanti del paese.

A passeggio per Piove di Sacco, tra natura, arte e architettura

Tra bellezze paesaggistiche e architettoniche tuttora ben conservate, a Piove di Sacco avrai tanto da visitare. Se è l’aria aperta che stai cercando, allora ti suggeriamo due tappe alternative: il Bosco di Pianura, per una bella passeggiata nel verde, o il Bosco di via Breo, dove un saliceto occupa la quasi totalità dell’area.

Se preferisci invece qualche meta architettonica e culturale, non potrai non notare la Torre Carrarese che svetta sul paese. Simbolo della città, quando si tiene il Mercatino dei Portici offre la possibilità di salire sulla sommità del campanile per ammirare il panorama del centro storico e dei territori circostanti. Devi sapere che la torre fu edificata da Francesco da Carrara attorno al 1360 come mastio del Castello. Sul lato verso la piazza sono presenti alcuni bassorilievi, tra cui quello raffigurante San Martino che dona il mantello ai poveri, il Leone di San Marco (simbolo del governo veneziano) e lo stemma di uno degli ultimi Podestà.

In queste calde giornate estive, potresti aver voglia e bisogno di prenderti una pausa dal sole. Ecco allora che una capatina al chiuso cade a pennello! Presso il Museo Paradiso, all’interno del Duomo, troverai pale d’altare, suppellettili, arredi sacri e polittici, opere di grande valore che raccontano un territorio, recuperano pezzi di storia e aiutano a rivivere siti solo in parte sopravvissuti al tempo. Dopo la visita ti invitiamo a passeggiare per il centro storico, magari gustando un buon gelato cremoso, e ammirare alcuni palazzi storici. Lungo il cammino incontrerai…

  • il Teatro Filarmonico, con la facciata dipinta di rosa e decorata con stucchi e specchiature in marmorino e in pietra tenera;
  • Palazzo Contarini Zorzi, con ampi portali coronati da bugne, la casa padronale e sale settecentesche perfette per organizzare eleganti ricevimenti;
  • Palazzo Jappelli, dove si trovano gemme di incommensurabile bellezza come la Sala dei Melograni e un Crocifisso ligneo trecentesco rinvenuto nella torre civica.

Ma passiamo ora alle splendide Chiese e agli antichi Casoni di Piove di Sacco, per completare la tua escursione a base di bellezza!

Le Chiese della capitale della Saccisica

Per una vera e propria immersione nei luoghi sacri di Piove di Sacco, ti suggeriamo di visitare prima di tutto il suo Duomo, dedicato a San Martino. Dal Quattrocento in poi, la chiesa arcipretale ha subito vari mutamenti, fino all’attuale aspetto frutto di un radicale rinnovamento del secolo scorso.

Sai che al suo interno conserva opere di valore inestimabile come la pala d’altare del Tiepolo? Fidati, merita una tua visita!

Accanto al Duomo, si trova quella che gli abitanti del luogo chiamano affettuosamente “la Chiesuola”: si tratta della Chiesa di Santa Maria dei Penitenti, tra le più antiche di Piove di Sacco. Immersa nell’omonima piazza, la sua struttura è stata rivista più volte nel corso del tempo, ma preserva il suo originario fascino.

La Chiesa di San Paterniano a Tognana è invece un piccolo gioiellino dalle armoniche proporzioni architettoniche con mattoni a vista, all’esterno, ed esili ed eleganti colonne con capitelli marmorei decorati con incisioni, all’interno. Per una pausa al sapore di serenità e spiritualità, è proprio in questa piccola parrocchia che dovresti andare.

Infine, c’è un’ultima chiesetta che ti invitiamo a visitare: intima, essenziale e dall’atmosfera famigliare, Santa Maria delle Righe nella frazione di Corte è pronta ad accoglierti. Con un’unica navata con copertura a capanna, risale all’anno 823 ed è caratterizzata da un rosone e un campanile triangolare. La chiesetta è ancora oggi oggetto di particolare devozione: ogni anno, precisamente il 24 settembre, si ricorda con una processione il “voto di Righe” per ringraziare la Vergine che, nel 1839, liberò gli abitanti di queste zone dall’epidemia di colera.

I Casoni di Piove di Sacco, simbolo di storia e legame con la terra

I Casoni, antiche abitazioni dell’agricoltura, sono sempre un luogo affascinante. Ne è un esempio il Casone Ramei detto “Casone Bianco”, costruito dalla famiglia Zecchin e attualmente ospitante il Museo della cultura popolare e della civiltà contadina.

È costituito da due edifici: il principale è l’antica abitazione a due piani, (dove nella cucina si trova il caratteristico focolare “la cavarzerana”) a cui venne affiancato durante la Seconda guerra mondiale un secondo corpo per ospitare la famiglia allargata; la seconda struttura un tempo ospitava le cantine e il ricovero attrezzi, mentre il piccolo sottotetto veniva utilizzato come fienile.

Dall’atmosfera rilassante, il Casone Bianco è circondato da un’importante area verde, un parco dove rilassarsi e respirare la brezza estiva.

Oltre a questo, durante la tua gita a Piove di Sacco, non perdere il Casone Rosso, ricostruito dopo un incendio del 1993. Come noterai, la ricostruzione è stata fatta in maniera molto accurata, tenendo conto delle caratteristiche originali della struttura, rispettando i tratti peculiari della tipologia originaria e dei materiali utilizzati. Le uniche differenze sono l’argilla rossa usata per il restauro (un tempo il casone era rosa) e la metratura dell’edificio, ampliato in un successivo momento.

Con le peculiari finestre piccole per gestire la temperatura interna e un simpatico tetto in paglia, oltre a cucina, ripostiglio e due camerette, oggi il Casone ha ulteriori stanze, pur mantenendo dimensioni modeste. All’esterno il giardino ospita panchine e altri attrezzi tipici della vita rurale e contadina di un tempo per una perfetta ricostruzione del passato.

Ora che conosci tutte le principali attrazioni di Piove di Sacco, devi sapere che i dintorni dell’Hotel Antica Corte Marchesini custodiscono tanti ammalianti luoghi da visitare anche in bicicletta! Sai che puoi noleggiarla direttamente presso la nostra struttura?

Che aspetti? Scegli la tua stanza preferita e prenota il tuo prossimo soggiorno a Campagna Lupia!