Il Radicchio, protagonista indiscusso delle nostre terre

Radicchio trevigiano

Conosci la famosa “Festa del Radicchio” di Mirano? L’anno scorso si è tenuta la 23ª edizione in un comune che dista solamente 25 minuti dall’Hotel Antica Corte Marchesini. Oggi vogliamo parlarti del radicchio, un prodotto genuino che torna spesso nelle nostre ricette.

Perchè? Per darti un motivo in più per venire a trovarci! Vivere un’esperienza nel nostro accogliente hotel vuol dire dormire sogni sereni nelle nostre eleganti camere, assaporare genuine colazioni e provare i nostri numerosi servizi, ma anche esplorare il territorio, conoscerne origini e tradizioni e assaporare una cucina variegata che delizierà il tuo palato.

La Festa del Radicchio di Mirano e le sue proprietà

Il radicchio rosso di Treviso IGP e quello variegato di Castelfranco IGP sono prodotti noti in tutta Italia. La “Festa del Radicchio” di Mirano li ha sempre avuti come protagonisti. Dall’esposizione alla vendita, passando per la degustazione, si tratta di un’occasione dedicata al palato. L’edizione del 2020 è stata un perfetto connubio di sapori e formazione. Si sono tenute premiazioni, manifestazioni folkloristiche, musiche e balli della tradizione popolare. I partecipanti hanno assistito anche a una visita guidata alla scuola “8 marzo – K. Lorenz” dell’omonima azienda agraria. Per l’occasione, alcuni esperti del settore hanno spiegato e mostrato il ciclo produttivo del Radicchio rosso di Treviso.

Ma perchè il cosiddetto Fiore d’inverno ha così tante fiere e sagre dedicate a sé? Prima di tutto, per le sue numerosissime proprietà! Si tratta di un ortaggio ricco di potassio, magnesio, fosforo, calcio, zinco, sodio, ferro, rame e manganese. Contiene inoltre vitamine del gruppo B, vitamina C, E e K. Ma c’è di più! Grazie all’elevato contenuto di acqua ha un effetto depurativo. In più è ricco di antiossidanti e perfetto per chi segue una dieta ipocalorica. Insomma, il radicchio è un vero concentrato di benessere!

Aneddoti curiosi sul Fiore d’inverno

Quanto conosci il radicchio? Devi sapere che quello rosso di Treviso viene prodotto anche a Padova e Venezia, nelle aree pianeggianti del Veneto. Ne esistono tre diverse tipologie: il tardivo, che è il più pregiato, il precoce e il variegato di Castelfranco. Le prime notizie sicure e documentate su questo squisito prodotto risalgono alla seconda metà dell’800. Della sua diffusione invece è responsabile l’agronomo lombardo Giuseppe Benzi. Fu lui a dar vita alla prima Mostra del radicchio il 20 dicembre del 1900.

Radicchio tondo

Tuttavia, la sua origine rimane misteriosa. Infatti, così come la sua storia è antica, numerose sono le leggende che lo avvolgono. Secondo un antico detto popolare il radicchio rosso è nato come dono che l’autunno fa all’inverno, per dare un tocco di colore ai campi brulli e gelati! Stando ad alcuni contadini il radicchio rosso è stato portato dagli uccelli che lasciavano cadere i semi sul campanile del paese di Dosson. Altri sostengono che questa piantina cresceva spontanea lungo i fossi e i bordi degli orti. Sembra che qualcuno scoprì la possibilità di trasformarla nel croccante radicchio per mezzo dell’imbianchimento.

La leggenda più antica risale addirittura ad Adamo ed Eva! Questa narra che…

Dopo la loro cacciata dal paradiso terrestre, dovevano procurarsi il cibo con fatica e sudore. All’inizio persisteva in loro un pò di pigrizia. Cercavano infatti di nutrirsi mangiando ciò che avevano a portata di mano, come i radicchi che erano in origine dolci. Poiché Dio non era d’accordo, mise nei Fiori d’inverno un pò di amaro, lasciando tutte le proprietà. Voleva che si impegnassero a cercare altro per variare la loro dieta ed essere così sani e idonei a popolare la terra. Al radicchio a foglia larga Dio riservò una caratteristica particolare: se lavorato il suo gusto sarebbe stato anche dolce. L’uomo ci mise parecchio a capirlo e questa scoperta fu riservata ai trevigiani, che quando è ora di lavorare non si tirano mai indietro!

Il Radicchio in tavola per deliziare il tuo palato

Risotto al radicchio

Definito prodotto povero dei contadini e reminiscenza di Paradiso è un protagonista delle tavole venete. Tra le ricette più famose c’è sicuramente il risotto al radicchio, generalmente sfumato con vino e mantecato con Grana Padano.

Tra le altre specialità a base di radicchio c’è quello al lardo, un contorno gustoso della cucina veneta. Si tratta di una ricetta semplice che prevede il solo utilizzo di lardo, pepe, aceto e, ovviamente, radicchio!

Anche il radicchio ai ferri o alla griglia è semplicissimo da preparare. Insaporendo solamente con olio e sale potrai gustare questo pregiato prodotto in tutta la sua genuina bontà!

Hai mai assaggiato i tradizionali piatti con il radicchio della nostra zona?
Ti aspettiamo nel nostro Ristorante Pizzeria Ai Quattro Archi Dolomiti per deliziare il tuo palato con le nostre ricette!